Una delle innovazioni più apprezzate da interior designer e architetti di tutto il mondo, per quanto riguarda l’arredamento del bagno? Sicuramente, la vasca freestanding.
Di cosa parliamo quando citiamo la vasca freestanding? Quali sono le sue caratteristiche, i vantaggi e le differenze rispetto alla classica soluzione da incasso? Scopriamo questa splendida alternativa, dalle linee moderne, per capire se è la vasca perfetta per te!
Cos’è la vasca freestanding?
Ognuno di noi desidera, a fine giornata, rilassarsi godendo di un attimo di privacy, del giusto tempo per ascoltare sé stessi e il proprio corpo. Non c’è nulla di meglio che un bagno caldo per distendere i nervi dopo una lunga giornata di lavoro.
Ecco che la vasca diventa l’alleato numero uno per il relax di tutti i membri della famiglia. La vasca freestanding ha numerosi pregi e si differenzia molto dal modello classico da incasso, innanzitutto per le sue possibilità d’installazione. Essendo una vasca a libera installazione, può essere posizionata in qualsiasi luogo della casa: non solo bagno, ma anche e soprattutto camera da letto!
Quando non scegliere la vasca freestanding
Nonostante sia una soluzione estremamente sofisticata, moderna e di semplice installazione, la vasca freestanding ha determinati limiti (che invece il modello da incasso non presenta). Vediamoli:
- non è adatta a bagni di piccole e medie dimensioni (ha bisogno di parecchi centimetri di margine);
- è semplice da installare e posare ma necessita di un intervento idraulico più articolato (e quindi più oneroso);
- esteticamente è splendida, ma non è adatta all’utilizzo per una doccia veloce.
Quando scegliere la vasca da incasso
La vasca da incasso, generalmente installata a pavimento o al massimo su una superficie rialzata, è l’alternativa giusta per chi:
- vuole utilizzarla sia come vasca che come doccia;
- non ha pretese estetiche esagerate;
- ha bisogno di una soluzione in forme anche particolari (vista la conformazione del bagno). La vasca da incasso può essere, infatti, anche angolare o asimmetrica, piccola, quadrata, con o senza seduta;
- ha bisogno di un modello utilizzabile anche da persone fragili (anziani e bambini, ad esempio).