Uno degli elementi principe dell’arredo bagno è certamente lui: il lavabo. Esistono migliaia di modelli di design, pensati per conferire bellezza al bagno senza rinunciare alla praticità.
Ma quali sono le tipologie di lavabo bagno? E quali sono i migliori materiali da scegliere per un risultato soddisfacente sia dal punto di vista estetico che pratico? Scopriamo tutto in questa breve guida!
Le tipologie di lavabo: dal classico al freestanding
La varietà di modelli di lavabo bagno è pressoché infinita: per scegliere il complemento perfetto per te, parti dal valutare quale tipologia di lavabo preferiresti nel tuo bagno. Esistono 4 tipi di lavabo:
- da appoggio;
- a incasso;
- sospeso;
- freestanding;
- integrato.
Quest’ultima tipologia apre milioni di nuove configurazioni, poiché l’elemento può essere personalizzato al 100% sia nelle forme che nei colori. Se l’idea di un lavabo freestanding ti piace, scopri anche i benefici della vasca freestanding!
I materiali da valutare nella scelta del lavabo
Oltre a rappresentare una mera questione stilistica ed estetica, la scelta del materiale più adatto al tuo nuovo lavabo deve comprendere anche una valutazione del tutto pratica.
Prima di ammirare la bellezza di un modello o di un materiale, occorre chiedersi: quanto posso spendere? Quanto frequentemente utilizzerò il lavabo? Entrambe le domande sono fondamentali per poter scegliere il materiale giusto. Infatti, sulla base del budget e della frequenza di utilizzo, andranno meglio (o peggio) alcune soluzioni.
In generale, il lavabo bagno viene realizzato in 5 materiali:
- in ceramica, il più classico. La ceramica si ottiene lavorando un mix di minerali, argille, silicee e quarzo. È molto resistente alle abrasioni e agli urti;
- in gres, una variante della ceramica realizzata con sabbia, argille, acqua e sostanze naturali. Come la ceramica classica, anche il gres è molto resistente, economico e duraturo. Non si presta a particolari personalizzazioni;
- in vetro, certamente molto originale ed elegante. Si presta a qualsiasi personalizzazione nella forma e nel colore, ma non vanta grandi capacità di resistenza a urti e shock termici. Inoltre, deve essere pulito continuamente e tenuto asciutto;
- in marmo, splendido e raffinato, si adatta perfettamente a bagni di lusso e che puntano molto sull’estetica. Il marmo è molto resistente, anche più della ceramica, ma presenta delle micro porosità che permetto l’ingresso di sostanze macchianti e liquidi. Per cui, potrebbe facilmente rovinarsi se non si asciuga di frequente e se non si utilizzano specifici prodotti;
- in mineralguss, specifico per lavabo bagno a incasso nel mobile o integrato. Questo materiale viene usato per ottimizzare la resistenza del lavabo, essendo continuo e senza giunture. Disponibile in diverse forme e dimensione, è semplice da pulire e resiste bene al calore. Se si utilizzano solventi o detergenti abrasivi, però, si rovina facilmente.